Berzamì Az. Agr. Lazzari: il Montenetto più sincero.

Bentornati nel vostro spazio dedicato al mondo del vino.

Quest’oggi vi racconto il primo vino rosso che compone la mia linea esclusiva “Selezione Andrea Fontana CI METTO LA FACCIA”.

Siamo nel Monte Netto, parco agricolo regionale a meno di 25 km da noi, dove una dozzina scarsa di produttori danno vita a poco meno di 350.000 bottiglie sincere e territoriali.

L’azienda che per prima ha puntato sulla qualità e ha sfornato prodotti che andavano oltre la corretta esecuzione è quella della famiglia Lazzari.

Il vino che ho selezionato per la mia linea è il loro “Berzamì”, nome del clone locale di uva marzemino.

Buona visione e buona degustazione!

Franciacorta: origine, storia e peculiarità della più importante zona spumantistica italiana

Ciao a tutti,

in questo nuovo video vi racconto brevemente le caratteristiche principali della Franciacorta, di gran lunga la zona spumantistica italiana più significativa.

Tante cose si potevano e si potrebbero ancora dire, ho cercato di condensare in questi 4 minuti abbondanti le notizie più salienti.

Come sempre, buona visione!

Andrea Fontana

Franciacorta Brut Trentasette: territoriale e convincente.

Bentornati nel vostro spazio dedicato al mondo del vino.

Il primo vino della mia linea esclusiva “Selezione Andrea Fontana CI METTO LA FACCIA” non poteva che essere il Franciacorta Brut dei Fratelli Ferrari dell’azienda agricola Bredasole di Paratico (BS).

Con loro lavoriamo da quasi trent’anni, e c’è un rapporto di profonda conoscenza e stima.

Ma poche ciance, tutto quello che volete sapere lo troverete nel video.

Buona visione!

 

Presentazione video

Inizia oggi questa nuova avventura.

Raccolti & Racconti è un progetto a 360° che coinvolge molti strumenti, online e offline.

Raccolti & Racconti è una pagina facebook dove racconterò storie, impressioni, commenti e tutto ciò che riguarda il mondo del vino.

Raccolti & Racconti è un canale youtube che ospiterà un video a settimana.

Raccolti & Racconti è ovviamente questo blog www.raccoltieracconti.com che raccoglierà entrambi questi materiali, e che sarà il punto focale di questo progetto.

Raccolti & Racconti è anche il nome che ho voluto dare alla nuova Carta dei Vini del mio ristorante, che racchiude esclusivamente vino lombardi (e piacentini) di produttori da me conosciuti e visitati e che è il sunto di tutto il mio lavoro.

Buona visione, con il primo video!

 

Raccolti & Racconti

“…in questo blog ho intenzione di raccontarvi storie, aneddoti e curiosità dei vignaioli e dei loro vini…”

Ciao da Andrea Fontana, titolare e sommelier della Trattoria il Gabbiano di Corte de’ Cortesi (CR), unico degustatore di vino professionista della provincia di Cremona.

E così sono sbarcato anch’io sul web!

Mi sono aperto addirittura un blog, pensa te che coraggio…

“eh ma oggi non legge più nessuno”…”eh ma la soglia di attenzione non è mai stata così bassa”…”uff, un altro che vuole insegnarmi cosa bere”…

Le obiezioni che mi hanno fatto in questi giorni amici e parenti quando ho confessato loro cosa volevo fare erano tutte di questo tono.

Quando andava bene.

Quando invece andava male dicevano addirittura che mi stavo “montando la testa”, che avrei dovuto impiegare il mio tempo “in cose davvero importanti”, che di “professoroni sul web” ce n’erano fin troppi.

Lungi da me l’intenzione di fare anche solo una delle cose appena scritte!

Non ho intenzione di fare il sapientone né tanto meno il professorone.

Sono però convinto di avere molto da raccontare sul MIO mondo, il MONDO DEL VINO.

Ne faccio parte ormai da quasi 25 anni, e da più di 10 svolgo l’attività di DEGUSTATORE PROFESSIONISTA per Slowine, la “divisione vino” dell’Associazione Slow Food: degusto e scrivo per l’omonima Guida dei Vini (la più venduta in Italia) e per il sito ad essa collegato, e grazie a questa esperienza ho una CONOSCENZA PROFONDA delle zone vinicole della mia terra, la Lombardia (con l’appendice dei Colli Piacentini).

In questo blog ho quindi intenzione di raccontarvi storie, aneddoti e curiosità dei vignaioli e dei loro vini che ho incontrato in tutti questi anni di lavoro “sul campo” e che incontro ancora ogni giorno nella mia ricerca continua ed ininterrotta di nuove etichette, nuovi produttori, nuovi amici.

Restate con me, ci divertiremo!

A presto

Andrea Fontana